Menu principale:
CHICORY - CICORIA SELVATICA
Dispensa 8 - Massimo Pivano
Consulti: via web, per telefono e su appuntamento
Nome latino: Cichorium intybus
Diffusione: Bordi delle strade e dei campi fino a mezza montagna
Periodo di raccolta: Luglio - settembre
Metodo di preparazione: solare
Parte usata: fiori
Stato d'animo dominante: possessività, autocompassione.
Possibili sintomi fisici: Disturbi cardiaci, problemi ginecologici, stitichezza, dolori alla schiena, intossicazioni
Ha dei bei fiori azzurri e domina per parecchi mesi la campagna grazie alla sua lunga fioritura. La pianta, originaria dall'europa meridionale e dall'africa, è ampiamente ramificata, alta circa 90 cm, cresce su terreni ghiaiosi e sul pietrisco, su campi non coltivati e su strade aperte. La cicoria di solito è considerata una verdura di foraggio pregiato; il nome deriva da kio (vado) e chorion (luogo, campo). Una volta molto ricercata in quanto si usava come surrogato del caffè utilizzando le radici. La stagione di fioritura è molto lunga, da giugno al tardo autunno. I capolini azzurri a forma di stella si aprono col sorgere del sole e si chiudono al pomeriggio; quando il cielo è molto coperto restano chiusi. Sono molto delicati e appassiscono subito dopo essere stati raccolti. Era considerata il simbolo della temperanza. In fitoterapia l'azione curativa della cicoria inizia nel 1577, si sono trovati scritti che raccomandavano di bagnare con acqua alcune foglie della pianta per poi bere il liquido che faciliterebbe la funzione biliare. Oggi si prepara in infuso da bere a digiuno, contro i problemi epatici, intestinali, mancanza di appetito e come depurativo del sangue. Non possiede effetti secondari da temere. Ha proprietà disintossicanti, lassative, toniche; è un buon rimedio contro l'itterizia e i disturbi di fegato anche per gli animali. E' efficace contro il deterioramento degli arti paralizzati. Le sue foglie amare aggiunte all'insalata favoriscono la digestione.
Personalità della pianta: sente il vuoto dentro di sé perché i suoi rami sono vuoti, anche la radice può avere questa caratteristica. Organizza la sua famiglia attorno a sé perché dalla sua radice centrale usciranno le piccole piantine che contorneranno la pianta madre, che invece controllerà il tutto dall'alto (può arrivare al metro di altezza). Quando cresce in stato selvaggio, impedisce la crescita di qualsiasi altra pianta a lei vicina, anche l'erbaccia, asfissiandola e diventando la regina.
POSSESSIVO ECCESSO DI CURA DEGLI ALTRI
Caratteristiche negative: Atteggiamento tipo chioccia. Capricci da bambino in quanto vuole sempre essere al centro dell'attenzione. Ricatti affettivi anche attraverso le malattie. Vuole essere come il padre che pianifica, pur se a fin di bene, la vita dei propri figli, come la suocera che s’impone alla nuora perché solo lei sa come far felice il proprio figlio. Mette gli altri al centro della propria vita ed è sempre pronto a dare una mano o un consiglio, anche quando nessuno glielo chiede. Grandi manifestazioni ma anche richieste d'affetto. Forte tendenza ad autocommiserarsi se l'affetto non è ricambiato. Figura di potere, leader, giudice, madre bisognosa che si prodiga per gli altri, ma per avere una contropartita. Troppo esigente, è incapace di dare incondizionatamente, pretende un ritorno per tutto ciò che fa. Si prende eccessiva cura degli altri: amici, parenti, bambini. Azioni per vie traverse per arrivare ai propri scopi. Generoso, si prende a cuore i problemi di tutti, ma poi con diversi metodi manipolatori ed invisibili tentacoli, li obbliga ad accettare le sue premure. Di natura furbastra e dissimulatrice, si intromette nelle faccende altrui, sostenendo che è per il loro bene. Confonde il possesso con l’affetto, il controllo con l’attenzione e la cura. Si circonda spesso di persone deboli che hanno bisogno della sua energia, e li aiuta senza tener conto però delle loro reali esigenze, perché così si sente egoisticamente utile. Madre sempre presente che non lascia spazio alla crescita dei propri figli. Individuo previdente, gretto, avaro di cose materiali, attaccato a tutto ciò che considera di sua proprietà: infatti teme di perdere amici, relazioni, averi, cose, denaro, perfino idee. Utilizza i ricatti affettivi, i drammi, il vittimismo, l'autocommiserazione, l'egocentrismo, l'istrionismo, pur di arrivare al suo obiettivo. Usa sapientemente le manipolazioni affettive per ottenere l’attenzione, e usa anche la malattia come ricatto. Chiede, pretende, invade, dirige, soffoca, controlla, domina, critica continuamente ciò che a suo avviso non va, ed è contento e fiero di farlo. Secondo lui c'è sempre qualcosa di sbagliato da rimettere a posto, qualcosa da modificare. Il suo è un amore invadente, oppressivo, esagerato e soffocante, asfissiante, intriso di gelosia, competizione, e volontà di controllo. Insicuro di sé, vuole avere vicino quelli che ama, essere coccolato e al centro dell’attenzione. Angosciato dalla paura di essere abbandonato dall’oggetto d’amore, tende a sfruttare il senso di colpa per imporre l’affetto di cui ha disperata necessità. Scoppia spesso in lacrime e prova rabbia ogni volta che l’altro delude le sue aspettative. Attaccabrighe se ostacolato, è pieno di sospetti, rabbia, invidia, giudizi e pregiudizi. Rivalità con generi e nuore. Raffinato egoismo mascherato da altruismo. Sceglie professioni attraverso le quali possono dominare gli altri, infatti può diventare missionario, infermiere, terapeuta, volontario, ma sempre per avere un tornaconto.
Evoluzione positiva: Amore e didizione nei confronti degli altri. Non si esige l'affetto ma lo si conquista in modo disinteressato. Rispetto per la libertà della persona/e vicina/e. Calore umano,cordialità. Volontà forte ma senza bisogno di imporla. Capacità di fare le coccole, ha sicurezza, alberga in se la gentilezza.
Sessualità: costanti consigli e attenzioni tale da togliere le voglie al partner. Vogliono che si faccia ciò che a loro piace. Invasivo.
Bambini:lo stato negativo si manifesta con richieste costanti di attenzione e cura quando si sentono trascurati dai genitori, spesso frignano. Stizza che si calma solo con l’allattamento e il cullarli. Pianti e grida quando sono lasciati da soli. Esigono attenzioni continue, e una volta ottenute, segue uno stato di calma. Usano la malattia come mezzo di ricatto per comandare a modo proprio.
Disturbi psico-fisici secondo alcuni autori: malattie psicosomatiche, dispnea, tosse ingiustificata, raucedine, asma, ipertensione, aritmie, tachicardia, bulimia, dispepsia, ipocondria, dolori articolari e reumatici, disturbi cardiaci, epatici e urogenitali, depressione, crisi isteriche, diabete, disturbi del metabolismo, tendenza all'obesità, disturbi ginecologici. Depressione post parto al separarsi del figlio.
Suggerimenti: Ricevere messaggi e fare esercizi di rilassamento.
Negatività: Da piccolo l'ho sempre riempito di premure ed ecco la ricompensa. Ti voglio bene a patto che tu..
Positività: Se lo avessi assillato di meno e gli avessi dato un vero amore non ci troveremmo in questa situazione e mi farebbe vedere il rapporto con i figli in maniera diversa.
Chakra: agisce sui vortice 5° e 6°
Segno zodiacale: scorpione
Principio traspersonale: ritenzione e congestione
Enneagramma: 9 accidia
Analisi transazionale: Io + Tu - persecutore-salvatore
Si usa spesso con: Willow, holly, impatiens