Gentian - Genzianella autunnale - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

Gentian - Genzianella autunnale

Fiori di Bach

GENTIAN - GENZIANELLA AUTUNNALE

Dispensa 12 - Massimo Pivano

Consulti: via web, per telefono e su appuntamento


Nome latino: Gentianella amarella
Diffusione: nei prati montani delle alpi centrali e orientali
Periodo di raccolta: Agosto - ottobre
Metodo di preparazione: solare

Parte usata: fiori
Stato d'animo dominante: Dubbi scoraggiamento

Possibili sintomi fisici: nessuno in particolare

Piantina dal portamento eretto con altezza massima di  20 cm e fiori che variano dal blu al violetto. Si trova nei prati montani delle alpi. Nell'europa centrale e settentrionale, dove è molto diffusa, si trova a quote più basse ed è considerata l'immagine felice della persona. Può crescere in zone dove scarseggia l'acqua, come sulle pendici carsiche, ma diventa più brutto e con tendenza alla sechezza.  In fitoterapia si fa un liquore amaro utile per la cura dei crampi, la debolezza e la perdita d'appetito. Già Galeno la raccomandava contro la gotta e i reumatismi. Contiene genciopicrina, tanino e amarogenziana. La radice viene usata in omeopatia contro la mancanza di appetito, debolezza gastrica, flatulenze, spasmi

Personalità della pianta: quando le manca dell'acqua, per esempio, appassisce facilmente dopo di che si indebolisce e le costa molto recuperare il suo vigore primigenio.

SCETTICO E DUBBIOSO, PERCIO' INCERTO.

Caratteristiche negative: Demoralizzato quando sa i motivi. Manifestazioni di scetticismo e di dubbi. depressione e delusione riconosciute, da causa conosciuta. Bloccato nell'azione si lascia sopraffare da ogni minimo problema. Si scoraggia e si abbatte facilmente al primo ostacolo, al più leggero ritardo. Si sente sull’orlo di un precipizio senza avere neppure l’energia per fare un passo indietro. Pessimismo in cui si crogiola. Demoralizzato, scettico e pessimista, dubita facilmente della propria capacità di riuscita, si lamenta, e  si pone dei limiti. Incerto perché crede di non farcela, rifiuta l’esperienza. Fa di ogni granello una montagna. Se tenta una cura può abbandonarla di fronte al primo ostacolo. Irritazione e scoraggiamento davanti ai primi ostacoli . I problemi della vita normale sono visti come segni di fallimento. Estrema identificazione con il problema, addirittura se non ha problemi se li crea. Scettico e nichilista, mette tutto in discussione, non crede, la mente è molto forte e insinua dubbi e limiti, e demolisce le ragioni della fede.  Perennemente insoddisfatto, non vede ciò che può fare, ma vede solo i suoi limiti. Si sofferma sull’albero perdendo la visione del bosco. Attira su di sé la negatività. Pur avendone la capacità, non riesce ad affrontare realisticamente gli ostacoli: un lutto, una malattia, una separazione, un insuccesso, lo fanno perdere la serenità e piombare nella depressione, perdere la fiducia e la speranza, e quindi si demoralizza. La disperazione é sempre pronta ad emergere. Persona lenta che guarisce difficilmente. Pusillanimità, perplessità, palpitazioni per avvenimenti banali. Rimugina degli stessi  pensieri tristi, dubbiosi. Grigiore interiore. Poco convinto della validità della Floriterapia.

Evoluzione positiva: Fiducia e certezza incrollabili in tutte le situazioni. Capacità di superare i conflitti interni. Accettazione serena di un eventuale insuccesso, certi di aver fatto tutto il possibile. Rafforzamento della fede. Speranza sempre viva.

Sessualità: Se perde la fede in se stesso per una defaillance lo sprona ad avere più fiducia in sestesso e nelle proprie capacità

Bambini: Scoraggiamento nello studio per piccoli insuccessi. Ansi e depressione

Disturbi psico-fisici statisticamente riscontrati secondo alcuni autori: depressione, pessimismo, apprensione, tremore, sensazione ossessiva di aver sbagliato tutto. Ciclotimia. Malattie croniche degenerative da persistente scoraggiamento. Neoplasie. Insuccessi terapeutici, ritardi nella guarigione per carenza di fiducia. Problemi osteoarticolari. Ipotensione, lipotimia, vertigini. Contagio. Ipocondria. Scoraggiamento anche per un episodio isolato di  impotenza sessuale.

Suggerimenti: Praticare attività creative e leggere biografie di grandi personaggi per conoscere il loro modo di affrontare e superare le avversità.

Guarigione: aiuta a controllare l’angoscia e la disperazione, dona disinvoltura, visione obiettiva della vita, fede in se stessi e nel Cielo. Giusto equilibrio psicofisico. Utile per chi non trova beneficio nella psicoterapia, perché restituisce fiducia nel terapeuta e voglia di lottare

Negatività: Per liberarmi di tutto questo l'unica cosa è la morte. Non sono affatto convinto che posso andare avanti così.

Positività:
No, se perdo la vita, che cosa mi resta? Sono solo io a potermi liberare di tutto questo. Non è scritto da nessuna parte che finirà male, perciò è meglio che mi rimbocchile maniche e  mi dia da fare.

Chakra: agisce sui vortici 1°, 4°, 6°

Principio transpersonale: ansia

Enneagramma: 4 - invidia

Analisi transazionale: Io-  Tu+

Segno zodiacale: Toro

Si usa sovente con: Larch, mustrad, honysuckle, agrimony, white cestnut

 
Torna ai contenuti | Torna al menu