Menu principale:
HORNBEAM - CARPINO
Dispensa 17 - Massimo Pivano
Consulti: via web, per telefono e su appuntamento
Nome latino: Carpinus betulus
Diffusione: Boschi
Periodo di raccolta: Febbraio - maggio
Metodi di preparazione: Bollitura
Parte usata: Fiori maschili e femminili, cime dei rametti
Stato d'animo dominante: Stanchezza mentale che si riflette sul fisico
Possibili sintomi fisici: Occhi stanchi, cefalea, flaccidità muscolare
Il carpino è un albero che raggiunge i 25 mt di altezza e, in autunno, si ricopre di colori molto belli, viene spesso usato per fare le siepi (viene capitozzato). E' diffuso in tutta Italia principalmente nelle zone di montagna. E' simile al faggio rosso ma più basso. Il legno è duro e particolarmente resistente e forse è per questo che Bach lo scelse come rimedio. Al mattino i rami e le foglie pendono come se fossero stanche. In fitoterapia si usa per preparare dei decotti astringenti e diuretichi. Si usa anche contro la gotta e i reumatismi e le malattie metaboliche.
La sua crescita è notevole e veloce e , se tagliato, ricresce rapidamente come se vitalità ed energia venissero liberati dal taglio. Dal legno si ricavano strumenti da lavoro.
Personalità della pianta: Le foglie, in autunno, prima di cadere rimangono per un tempo più lungo che negli altri alberi, attaccate al ramo quasi non volessero separarsi. Fa fatica a iniziare la giornata e i suoi rami e foglie pendono verso il basso per poi risvegliarsi ed essere attivi per tutta la giornata.
PENSA DI NON FARCELA. E' COME SE FOSSE SENZA ENERGIA
Caratteristiche negative: Sensazione di non riposare la notte e di alzarsi più stanchi di quando sono andati a dormire. Sovraccarico metale, astenia, rifiuto del lavoro, pigro. Sensazione di monotonia in tutto ciò che fa. Necessità di prendere stimolanti come caffè, thé, per iniaziare il lavoro. Mancanza di entusiasmo e dubbi sulle proprie capacità. L'energia non circola perchè non ama ciò che fa. Manca di concentrazione e di energia. Timore di malattie. Rimanda i propri impegni dove può sottrarsi. Vita sessuale scarsa e disinteresse per la tavola e il sesso. Se gli viene proposto qualcosa di stimolante ed entusiasmante, la stanchezza svanisce e lascia posto alla distrazione. Genitori incapaci di programmare le attività dei propri figli con squilibri tra attività e passività.
Evoluzione positiva: Efficienza e concentrazione, capacità di sostenere lo stress e utilizzare tutte le forze. Senso di pace e tranquillità. Chiarezza mentale. Vivacità e vitalità. Sonno profondo e ristoratore. Sensazione di pace e soddisfazione.
Sessualità: Raggiunge l'orgasmo solo dopo una stimolazione prolungata.
Bambini: Poco interesse e curiosità. Mancanza di voglia di studiare e andare a scuola. Senso di incapacità
Disturbi psico-fisici statisticamente riscontrati secondo alcuni autori: Tosse nervosa, turbe del sonno e dell'appetito, turbe sessuali e della memoria. Ipotensione, lipotimia, vertigini, cefalee e dolori oculari. Astenia, convalescienza difficile accompagnata da pigrizia e poca voglia di tornare al lavoro. Problemi dentali.
Suggerimenti: Variare la routine quotidiana, fare lunghe passeggiate ed eventualmente cambiare lavoro.
Guarigione: Riequilibra l'energia in maniera che non venga dispersa. Sostiene la lotta quotidiana contro lo stress e aiuta a dormire bene permettendo alla mente di rigenerarsi. Recupero della fisicità, dell'entusiasmo e dell'energia per affrontare la quotidianità. Vivacità interiore, energia vitale e freschezza spirituale.
Negatività: Che barba. Ho voglia di mettermi a letto. Mi sento pigro e intorpidito.
Positività: Oggi voglio fare qualcosa di diverso, tanto per cambiare. Questa passeggiata mi ha rinvigorito il fisico e mi ha svotato la mente. Ora si che stobene.
Chakra: agisce sui fortici 1°, 2°, 6° e 7°
Principio transpersonale: indebolimento circoscritto
Enneagramma: 9 - indolenza
Analisi transazionale: Io - Tu +
Segno zodiacale: Capricorno
Si usa spesso con: Lark, Oak, agrimony