Larch - Larice - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

Larch - Larice

Fiori di Bach

LARCH - LARICE

Dispensa 19 - Massimo Pivano

Consulti: via web, per telefono e su appuntamento

Nome latino: Larix decidua
Diffusione: Boschi di conifere
Periodo di raccolta: Aprile - maggio
Metodo di preparazione: Bollitura
Parte usata: ramoscelli fino a 15 cm con i fiori maschili e femminili
Stato d'animo dominante: Mancanza di fiducia, senso di inferiorità
Possibili sintomi fisici: Impotenza nell'uomo e frigidità nella donna. Dipendenza da alcool e droghe, balbuzie

Il larice è un grande albero con una bella chioma verde in primavera e in estate e dorata d'autunno. In italia il larice può raggiungere i 30 mt di altezza, vive sulle alpi e , preferibilmente, sulle colline e nel limitare dei boschi.  Ama il sole e l'asciutto, ha aghi teneri che diventano come dei ciuffi verde chiaro e che scompaiono in inverno. Cresce rapidamente anche se la sua chioma ha difficoltà a mantenersi diritta.  Anche il tipo larch ha delle buone potenzialità ma davanti al timore di una sconfitta si dimostra rinunciatario. Perciò gli conviene questa essenza, ricavata da una pianta che, rimettendo gli aghi ogni primavera infonde fiducia.
In fitoterapia dal tronco si produce l'olio di resina , mentre in autunno si raccoglie la trementina che viene utiizzata come essenza per combattere il raffreddore.

Personalità della pianta: Si sente inferiore alle altre conifere perchè il suo frutto misura solo 4 cm e perchè è l'unica conifera con le foglie caduche.

SENSAZIONE DI FALLIMENTO E SCORAGGIATO PERCHE' SI SENTE INCAPACE

Caratteristiche negative: Sensazione di impotenza e inutilità. Forte timore dell'insuccesso per cui non intraprende nulla. Vive nel presentimento di un fallimento imminente. Manca di autostima e ha una personalità debole e quindi non in grado di opporsi alle situazioni negagtive. Ricerca scuse e giustificazioni per non cominciare qualche cosa. E' una ottima spalla e ammira il successo degli altri. Cattivo umore, isolamento, introversione, pessimismo, tristezza, scoraggiamento, tendenza a restare isolati ad esperienze negative passate. Falsa modestia.

Evoluzione positiva: Fiducia nelle proprie capacità. Acquisizione del coraggio di azione. Perseveranza nonostante qualche fallimento, umiltà, potenza. Fiducia in se stessi espressione interiore. Acquisizione del coraggio di agire. Sincera modestia. Comprensione delle proprie potenzialità. Valutazione oggettiva delle situazioni.  

Sessualita: Ha paura di fallire e non ci riprova

Bambini: Si nascondo quando vengono estranei in casa, timidezza. Ciclotimia. Linguaggio esitante, balbuziente e impastato. Facile scoramento a seguito di errore. Rimane attaccatto agli altri per paura di sbagliare.

Disturbi psico-fisici statisticamente riscontrati secondo alcuni autori: Fiacchezza, amnesia, poca concentrazioen, ciclotimia, cefalea, emicrania, nevralgia. Asma, sintomatologie respiratorie, tachicardia, gastriti, disturbi renali, e vesciali. Dolori reumatici, articolari e osteoartrosia. Impotenza, frigidità, ansia da prestazione, paura di non essere all'altezza. Ipertensione arteriale, embolie e brucature solari.

Suggerimenti: Cercare il confronto con gli altri per imparare a mettersi in discussione e a accettarsi. Lasciare lo spazio alla spontaneità dipingendo o disegnando istintivamente.

Guarigione: Impara a non scoraggiarsi, a valurare le situazione e prendere le iniziative. Si impara a guardarsi dentro partendo da ciò che siamo e non da quello che pensiamo di essere. Recupero della autostima. Corretta valutazione di se. Rendersi conto delle proprie potenzialità  e capacità di costruirsi il successo e la felicità.

Negatività: Inutile provarci tanto so già come va a finire. Sono sfortunato, mi va sempre male. Capirà, per una donna è anche più difficcile.

Positività: So di potercela fare, ma se non ci provo non lo saprò mai se ne sono capace. Le sconfitte sono preziose perchè permettono di fare esperienza con quello che ho imparato non posso sbagliare. Ma se sono riuscite tante donne non vedo perchè non posso farlo anch'io.

Chakra: agisce sul 2° e 3° vortice

Principio transpersonale: incapacità

Enneagramma: 4- invidia

Analisi transazionale: Io -  Tu +

Segno zodiacale: Scorpione

Si usa frequentemente con: Aspen, cerato, gentian, minulus, olive, pine, sclerantus, vine
 

 
Torna ai contenuti | Torna al menu