TRAUMA DELLA COLONNA VERTEBRALE
La colonna vertebrale è composta da 33 segmenti sovrapposti ed articolati fra di loro che prendono il nome di vertebre e che permettono, entro i limiti della loro escursione, movimento di rotazione, flesso estensione dei piani laterali e frontale, un minimo di elasticità negli stimoli di compressione verticale sulla colonna vertebrale. Esercita una parte importantissima che è quella di proteggere il sistema nervoso periferico che è il midollo spinale che mette in comunicazione i vari organi con il cervello ( sistema nervoso centrale). Nella definizione dei traumi abbiamo: sede anatomica indicata come cervicale, dorsale, lombare e sacrale poi il grado di danno alla vertebra che può essere infrazione, frattura e scomposizione e sulle strutture articolari e tendinee adiacenti. Il grado di danno alle strutture neurologiche e infine il tipo di insulto che si esercita sulla colonna vertebrale.
Qui giova molto la pomata di Aparine che si prepara come la pomata di Calendula di cui vedremo in seguito la preparazione. Spalmare quindi, la pomata dal basso verso l’alto lungo tutta la colonna vertebrale. Sono importanti anche le frizioni con essenza di radice di Achillea e Consolida Maggiore.